E’ con soddisfazione che informiamo dell’apertura prolungata di questa splendida mostra, che presenta tessuti e oggetti della collezione Roberto Fantoccoli. Attraverso questa esposizione l’allestimento permanente del Museo della Seta si è arricchito di splendidi contributi tessili, dimostrazione evidente di quanto il textile design sia un arte che mixa creatività, progettazione e tecnica sopraffina. Grazie alla sua personalità unica […]
Categoria: NEWS

In mostra il repertorio di creazioni tessili di Roberto Fantoccoli
Ultimi giorni per visitare Lampi di Viola Bramante, la straordinaria esposizione aperta al Museo della seta di Como fino al 16 luglio. La mostra espone tessuti e capi del designer Roberto Fantoccoli, attivo dagli anni 70 sino al 2015, anno della sua scomparsa, e testimoniano quanto Roberto, creativo, geniale e raffinato abbia saputo anticipare i tempi e le mode.L’allestimento della […]

Lezione aperta a conclusione della 2° edizione del corso CAS SUPSI per lo sviluppo delle Soft Skills
Si svolgerà giovedì 6 luglio, dalle 15:30 alle 18:30, presso il Museo della Seta a Como, la lezione aperta con dibattito a cui interverranno imprenditori, docenti e partecipanti per un confronto sull’attualità e potenzialità delle competenze relazionali e comportamentali, le cosiddette Soft Skills. Questo il tema al centro della 2° edizione del CAS (Certificate of […]

Nuovi incontri tecnici su Finissaggio e Controllo Qualità dei tessuti
Fondazione Setificio, visto l’interesse suscitato dalle precedenti serate di approfondimento sul settore Tessile, promuove per il mese digiugno ulteriori due incontri formazione on line riguardanti il tema del Finissaggio e del Controllo QualitàEcco nello specifico i contenuti e il calendario dei due incontri. Mercoledì 14 giugno dalle ore 18,30 alle ore 19,30: Controllo Qualità Programma: Come […]

Gli studenti delle superiori “CHANGEMAKERS” per Como Città Creativa UNESCO
Si è svolta il 26 maggio scorso, presso la sede dell’Università degli Studi dell’Insubria, la giornata conclusiva di un programma formativo trasversale che ha coinvolto più di 150 studenti degli istituti scolastici delle superiori della provincia di Como. “Changemakers per Como Città Creativa Unesco” è stato proposto dalla Fondazione Alessandro Volta con il sostegno della Fondazione Provinciale per […]

Al Setificio esperti di tutto il mondo preparano le tendenze colore del futuro
Lo scorso 17 maggio, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Como-Lecco, si è svolto l’Incontro “Una Finestra sul mondo”, evento di apertura dell’annuale Congresso INTERCOLOR 2023 organizzato da @colorcoloris, un osservatorio di esperti uniti nello studio e nello sviluppo del colore nelle sue varie applicazioni, dalla moda al design, dall’arredamento, all’arte, oltre al beauty […]

Moda anni Novanta: un dialogo tra fotografie d’autore e i tessuti degli studenti del Setificio
All’interno degli spazi dell’ex Tintostamperia tessile Val Mulini a Como, si inaugura domani alle 18:00 la mostra fotografica “La Moda Intorno” Gli anni Novanta dietro le quinte, 150 foto del noto reporter comasco, ex allievo del Setificio, Gin Angri. Con questa iniziativa si apre la terza stagione del programma culturale e sociale Gener-Azioni di Confcooperative Insubria all’interno dell’edificio di archeologia […]

Al Setificio la Gara Nazionale Istituti Tecnici del Sistema Moda - edizione 2023
L’Istituto Statale Paolo Carcano di Como, vincitore della Gara Nazionale di Sistema Moda edizione 2022, è stato incaricato di organizzare l’edizione 2023 di questo evento, secondo la direttiva del Ministero dell’Istruzione. Un’occasione significativa per ricevere studenti e insegnanti del settore da tutta Italia, un impegno importante che ha visto coinvolto anche il Museo della Seta, […]

Al Museo della Seta un laboratorio per i bimbi con la tintura su seta
“Austero e florido. Marmorizzare la seta con la tavolozza di Plinio”, questo l’intrigante nome dell’attività organizzata dal Museo della Seta nell’ambito di due grandi eventi che svolgono nella città di Como e tra loro collegati, il Festival della Luce e il Bimillenario di Plinio il Vecchio, che vedono entrambi in primo piano la Fondazione Volta di Como. […]

Riparte il concorso per le scuole con un omaggio a Plinio il Vecchio
Nell’anno che celebra il Bimillenario dell’importante storico romano di origine comasca, anche il concorso “I ragazzi dicono” – giunto alla sua terza edizione – da spazio a riflessioni sull’autore della fondamentale opera scientifico-letteraria, la “Naturalis Historia”.Inserito tra le attività di Como Città Creativa Unesco, il contest vuole sottolineare il ruolo della seta nel mondo attuale e presso […]