Presso la sala convegni di Confindustria Como è stata presentata agli imprenditori la nuova realtà di Fondazione della Seta E.T.S, organismo attivato alla fine del 2024 dopo un accurato lavoro di collaborazione tra i tre enti costituenti e cioè l’Associazione Ex Allievi del Setificio di Como, la Fondazione Setificio e il Museo della Seta.
Ha aperto l’evento Federico Colombo, presidente Gruppo Filiera Tessile di Confindustria Como,riaffermando l’importanza di incontri che evidenziano la costante volontà di “fare sistema” e lavorare in stretta sinergia. A seguire l’intervento del presidente di Fondazione della Seta E.T.S.,Graziano Brenna, che ha voluto ricordare la persona che ha messo le basi di questo percorso, l’imprenditore tessile Giannino Brenna, che, circa 30 anni, fa ha fortemente voluto la creazione di Fondazione Setificio a sostegno dell’Istituto di Setificio Paolo Carcano. “Con la Fondazione della Seta si corona un sogno, un sogno che è diventato realtà grazie al contributo di tutti e che ha permesso alla scuola di rinnovarsi e divenire l’importante istituto che è oggi” ha sottolineato Graziano Brenna. Sono poi intervenuti i tre vicepresidenti del nuovo ente, aventi ciascuno una specifica area di competenza: Angelo Donati per l’area Innovazione riferita agli Ex Allievi, Lorenzo Frigerio per l’area Cultura che fa riferimento al Museo della Seta, Alessandro Ventimiglia per l’area Formazione che fa riferimento a Fondazione Setificio.
Negli interventi sono state sottolineate le attività svolte negli anni e quelle che verranno portate avanti in continuità con quanto fatto in precedenza dagli enti già uniti da una stretta collaborazione e unità d’intenti.
Presenti anche l’ex Dirigente Scolastico del Carcano e presidente di Rete TAM, network di scuole nazionali del tessile-abbigliamento, Roberto Peverelli, e l’attuale Dirigente, Gianluca Mandanici, che hanno descritto la scuola e ricordato quanto è cresciuta, fino a diventare l’Istituto con il maggior numero di studenti della Provincia di Como.
Oggi il Carcano è un polo formativo che unisce la formazione liceale a quella tecnica, la sperimentazione, l’innovazione alla tradizione, in un mix virtuoso e inclusivo che raccoglie sempre più consensi. “Il Setificio Paolo Carcano è oggi una scuola in cui trovare le migliori condizioni per dare il meglio di sé, per tutti, studenti e personale”, ha evidenziato Peverelli. Gianluca Mandanici ha poi sottolineato la peculiarità dell’istituto comasco, che individua in una specifica capacità progettuale, di qualità e trasversale, capace di mettere alla prova gli studenti su casi concreti, un valore che il nuovo dirigente intende portare avanti con decisione e proseguendo nella strada già intrapresa dai suoi predecessori, tra i quali è stata ricordata con particolare rilievo la dirigente Anna Cornaggia.
A conclusione del convegno è poi intervenuto il presidente di Confindustria Como, Gianluca Brenna che ha evidenziato quanto ciò che è stato descritto sia a favore di tutto il nostro territorio e come tale ci consente di guardare con fiducia verso il futuro. Ha, infatti, definito Fondazione della Seta “Ambasciatore del Territorio”, di una città identificata nel mondo come città della seta, collocazione sancita da UNESCO con la nomina di Città Creativa. Vedi qui il comunicato stampa.