Si è svolto nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio il convegno “ComoLake Inclusion”, che ha visto la partecipazione di esperti, associazioni, studenti e rappresentanti delle varie istituzioni – compresa Fondazione della Seta ETS – con panel dedicati alla riforma sulla disabilità, ai caregiver, ai tempi di vita, allo sport e all’inclusione lavorativa. Oltre ai momenti di dibattito, sono stati esposti progetti e prodotti con il coinvolgimento diretto di studenti, associazioni e cittadini. All’evento, organizzato dal Ministero per le Disabilità presieduto dal Ministro Alessandra Locatelli, era presente anche una sezione formativa destinata ai ragazzi delle scuole, tra le quali il Carcano di Como, sui temi dell’inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle capacità, con laboratori tematici e associazioni che operano nell’ambito della ristorazione e nell’ambito artistico-musicale per favorire la condivisione e la diffusione di buone pratiche ed esperienze. Come si legge sul sito del Ministero per le Disabilità, il Ministro Locatelli ha segnalato: “La giornata è stata un’occasione importante per ascoltare le testimonianze straordinarie di associazioni, famiglie, atleti paralimpici e lavoratori, che sono i veri protagonisti del cambiamento. Vogliamo abbattere non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle comunicative e culturali. La sfida è costruire un sistema integrato che metta al centro la persona, garantendo risposte condivise tra il mondo sanitario, socio-assistenziale e sociale. L’obiettivo – ha evidenziato il Ministro – è raccogliere idee, scambiare buone pratiche e proposte. Il nostro impegno è chiaro: semplificare e lavorare per costruire un futuro davvero inclusivo per tutti.
