SILK BRIDGE: i giovani in prima linea tra creatività, impresa e lavoro

Parte quest’anno la prima edizione di una tavola rotonda denominata “Silk Bridge – Moda e design rilanciano il dialogo generazionale”, in programma lunedì 26 maggio 2025 alle ore 17:00 presso l’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco in via Parini 16 a Como. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Seta ETS, si propone come un nuovo format culturale dedicato al dialogo tra protagonisti della creatività italiana e le nuove generazioni, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra moda e design e valorizzare il ruolo attivo dei giovani nel futuro del Made in Italy. Silk Bridge nasce per costruire un ponte simbolico tra generazioni ed è un progetto che mette i giovani in prima linea come interlocutori principali di una riflessione sul senso della creatività, dell’impresa e del lavoro.

Ideato dalla Fondazione della Seta ETS, recentemente costituita dall’unione di tre realtà storiche comasche – il Museo della Seta, l’Associazione Ex Allievi del Setificio e la Fondazione Setificio – l’evento presenta una tavola rotonda della durata di un’ora e mezza, durante la quale interverranno: Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano; Marva Griffin, Fondatrice e Curatrice del Salone Satellite – Salone del Mobile.Milano; Paola Arosio, Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana; Michele Tronconi, Past President Euratex e Confindustria Moda, già SMI. L’evento vedrà un dialogo tra queste personalità e un gruppo di studenti selezionati del Setificio Paolo Carcano” di Como, scuola di riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore tessile-abbigliamento. L’ingresso del pubblico è previsto alle ore 16:50, l’inizio dei lavori è fissato per le ore 17:00. Per partecipare è necessaria la registrazione: i posti sono limitati, pertanto è vivamente consigliata la registrazione anticipata al seguente link -> REGISTRATI QUI

Per ulteriori info leggete qui il COMUNICATO STAMPA